 |
Maledetto Libeccio
E invece
lo sanno anche i sassi che quando c'e' questo cielo di piombo che
sputacchia
pioggerella ignorante e inconsistente, il Dio dei Venti non perdona.
Soprattutto se si punta verso "La Capraia"...
|
|
 |
Pollaio
dreaming
A
Capraia ti accolgono Massimo e Rossana, i proprietari
dell’azienda agricola “Valle di Porto
Vecchio”, in cui passerai la notte.
Mentre con la jeep risalite le carreggiate dell’ex colonia
penale......
|
 |
Quei ruderi contesi
A oltre
vent’anni dalla chiusura, dire Capraia significa ancora dire
colonia penale. I
ruderi di questa enorme azienda agricola che occupava centinaia di
detenuti.... |
|
 |
Rumori con nomi e cognomi
Dall’orto
spazi sul cento per cento delle abitazioni dell’isola,
dominate dal forte che
il potente Banco San Giorgio costruì nel 1540 a difesa della
strategica
isoletta... |
 |
Il pastore che fece patta con
Spasky
Eligio
Gambardella, cinquant’anni, dopo avere portato al pascolo le
centocinquanta capre accende internet e gioca a scacchi con avversari
di
tutto il pianeta. |
|
 |
Marida e il valore del non fare
E di
Parco e turismo ti ritrovi a parlare anche con Marida Bessi, 47 anni,
capraiese
D.O.C. Una (delle poche) che ha deciso di rimanere sull’isola
e che del turismo
ambientale è una “madrina morale”..... |
 |
Renzo e Sonia
Renzo
Renzi, è un fiorentino che si è ritrovato in
eredità dal padre il residence “Le
Vele”, a picco sotto i bastioni del forte. Anche se un
investimento così adesso
non lo farebbe mai, visti i turisti in continuo calo”.... |
|
 |
I capraiesi? Non esistono
E allora
forse ha ragione Luigi Romano, con cui condividi la cena a base di
totani al
Pollaio quando ti dice che:“i capraiesi non
esistono”.... |
 |
"Ma
ha presente dove siamo"?
Una
pagina bianca hanno iniziato a scriverla anche Germana Spinaci e
Giovanni
Ciurli. Lei sbarca al piccolo molo una mattina d'estate del 2006, dopo
avere
risposto ad un annuncio per gelataia su internet...
|
|
 |
Lontanissima Corsica
E’ solo
quello a ricordarti che la sub-nazione francese da Punta Zenobito dista
appena
16 miglia, meno della metà rispetto a Livorno.
Perché per il resto i contatti
con i vicini corsi sono piuttosto deboli. Anzi, sarebbero esattamente a
|
|
|
|
|
|